Dolore neuropatico: come aiuta la TMS

Dolore neuropatico come aiuta la TMSDolore neuropatico: come aiuta la TMS un trattamento innovativo quando i farmaci non bastano

Il dolore neuropatico è una delle condizioni più difficili da trattare nel campo della medicina del dolore. È causato da un danno o disfunzione del sistema nervoso e può persistere anche dopo la guarigione del trauma o della patologia sottostante. Chi ne soffre descrive sensazioni di bruciore, formicolio, scosse elettriche o ipersensibilità, spesso senza una causa apparente. Dolore neuropatico: come aiuta la TMS

Molti pazienti non rispondono adeguatamente ai farmaci tradizionali, o ne tollerano male gli effetti collaterali. In questi casi, la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) può offrire una nuova speranza.

Presso CentroPSY, utilizziamo la TMS in protocolli clinici avanzati per il dolore neuropatico, con risultati positivi anche nei pazienti resistenti ai trattamenti convenzionali.

Cos’è il dolore neuropatico? Dolore neuropatico: come aiuta la TMS?

È un dolore generato da lesioni o disfunzioni del sistema nervoso periferico o centrale. Non è causato da un’infiammazione o un danno ai tessuti come nel dolore “nocicettivo”, ma da un’alterazione del segnale nervoso.

Può derivare da:

  • Ernie discali e compressioni nervose
  • Neuropatie post-erpetiche (fuoco di Sant’Antonio)
  • Diabete (neuropatia diabetica)
  • Traumi spinali
  • Sclerosi multipla
  • Ictus
  • Interventi chirurgici o amputazioni (dolore fantasma)

Spesso è cronico, resistente ai FANS e agli oppioidi, e compromette il benessere psicofisico della persona.

Come funziona la TMS nel trattamento del dolore neuropatico?

La Stimolazione Magnetica Transcranica agisce su aree specifiche del cervello implicate nella percezione del dolore, in particolare sulla corteccia motoria primaria (M1) e sulla corteccia prefrontale.

I benefici osservati includono:

  • Riduzione dell’intensità del dolore
  • Maggiore tolleranza allo stimolo doloroso
  • Miglioramento del tono dell’umore e del sonno
  • Recupero di funzionalità e qualità della vita

La TMS è particolarmente utile nei casi di dolore cronico refrattario e quando i pazienti non possono assumere altri farmaci o hanno sviluppato dipendenza da oppioidi.

Come si svolge il trattamento presso CentroPSY

Il protocollo TMS per dolore neuropatico presso CentroPSY prevede:

  • Valutazione multidisciplinare con neurologo, psichiatra e terapista del dolore
  • Programma personalizzato con sedute giornaliere (durata: 20-30 minuti)
  • Monitoraggio dell’intensità del dolore e degli altri sintomi correlati
  • Possibilità di integrazione con psicoterapia per la gestione dell’ansia e della frustrazione

Il trattamento è ambulatoriale, privo di effetti collaterali sistemici e non interferisce con altri percorsi terapeutici.

Senti dolore anche quando non dovresti? Potrebbe trattarsi di dolore neuropatico. Chiedi un parere specialistico. Chiama il 800 721 244 o scrivici in modo riservato su WhatsApp.

Vantaggi della TMS per il dolore cronico

  • Trattamento non farmacologico
  • Ambulatoriale e indolore
  • Compatibile con altri trattamenti
  • Effetti benefici anche su ansia, depressione e insonnia
  • Adatto anche per pazienti fragili o anziani

Il dolore neuropatico può sembrare una condanna, ma oggi esistono soluzioni avanzate per gestirlo. La TMS rappresenta un’opzione concreta, moderna ed efficace per ridurre il dolore, senza effetti collaterali farmacologici e senza dipendenza. CentroPSY è al tuo fianco per aiutarti a riconquistare benessere e libertà.

Contattaci per una valutazione personalizzata. 800 721 244  WhatsApp.

Chiedi Info via WA
Serve aiuto? Chiedi con fiducia!
Salve, come possiamo essere utili per Dolore neuropatico: come aiuta la TMS?
Chiama, siamo in linea!