Alzheimer e TMS: nuova speranza

Alzheimer e TMS nuova speranza TMS per Alzheimer e demenza senile: stimolare il cervello per rallentare il declino

L’Alzheimer e le forme di demenza senile rappresentano un’enorme sfida per milioni di famiglie. La perdita progressiva di memoria, capacità cognitive e autonomia personale è un percorso doloroso, che coinvolge non solo chi ne soffre, ma anche i caregiver. Seppure attualmente non esista una cura definitiva, la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) può offrire una nuova frontiera terapeutica per migliorare la qualità della vita e rallentare il declino.

Presso CentroPSY, adottiamo protocolli TMS innovativi e personalizzati per i pazienti con deterioramento cognitivo lieve e moderato. Scopri come funziona e perché può fare la differenza.

Cos’è l’Alzheimer?

È una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce il cervello, causando:

  • Perdita di memoria recente
  • Disorientamento spazio-temporale
  • Difficoltà di linguaggio e ragionamento
  • Cambiamenti dell’umore e della personalità
  • Progressiva perdita di autonomia

Rientra nelle forme di demenza senile più diffuse, ed è oggi una delle principali cause di disabilità nella terza età.

Perché la TMS può aiutare nei casi di Alzheimer?

La Stimolazione Magnetica Transcranica agisce stimolando le aree cerebrali coinvolte nei processi cognitivi (memoria, attenzione, linguaggio), migliorando la comunicazione tra i neuroni e favorendo la neuroplasticità residua.

Effetti della TMS nei pazienti con Alzheimer o demenza:

  • Miglioramento della memoria a breve termine
  • Incremento dell’attenzione e della concentrazione
  • Riduzione dell’apatia e della confusione
  • Maggiore lucidità nei momenti di veglia
  • Benefici sull’umore e l’interazione sociale

Non si tratta di una cura, ma di un trattamento sintomatico che può stabilizzare o rallentare la progressione della malattia, specialmente nelle fasi iniziali.

Quando iniziare il trattamento?

La TMS è indicata nelle fasi iniziali o moderate della demenza, ovvero quando:

  • La persona è ancora collaborante
  • Si osserva un declino recente e rapido
  • Si desidera ritardare il peggioramento
  • I farmaci non sono tollerati o hanno scarsa efficacia

Il momento ideale è nella fase di lieve deterioramento cognitivo, prima che i sintomi diventino troppo invalidanti.

Come funziona il percorso TMS presso CentroPSY?

  • Colloquio con familiare e paziente
  • Valutazione neuropsicologica iniziale
  • Protocollo TMS personalizzato (20-30 sedute)
  • Follow-up mensile per il mantenimento dei risultati

Le sedute sono ambulatoriali, indolori e ben tollerate anche dai pazienti anziani. Non interferiscono con le terapie farmacologiche in atto.

Vuoi offrire un supporto concreto al tuo caro? Chiamaci oggi al 800 721 244 o contattaci via WhatsApp per ricevere informazioni riservate.

Benefici anche per i caregiver

Quando il paziente è più presente, collaborativo e stabile emotivamente, anche la qualità della vita dei familiari migliora. La TMS aiuta a:

  • Ridurre il carico assistenziale
  • Rendere più efficaci le attività di stimolazione cognitiva
  • Allungare i tempi prima della necessità di un ricovero

La demenza non è una condizione completamente ineluttabile. Con gli strumenti giusti, si può rallentare il declino e migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia. La Stimolazione Magnetica Transcranica, in mani esperte, è una delle migliori innovazioni terapeutiche oggi disponibili per affrontare l’Alzheimer con dignità e speranza.

Disturbi d’ansia, depressione post parto, acufeni: la TMS è una nuova speranza

L’ansia ti blocca? Il cuore accelera, i pensieri corrono, dormi male? Non sei solo. E soprattutto, puoi stare meglio. Abbiamo scritto una guida chiara su come la TMS aiuta nei disturbi d’ansia senza dipendenza da farmaci, in modo stabile e duraturo.

Per molte donne, il momento più bello della vita – la maternità – può trasformarsi in un incubo silenzioso. Scopri come la TMS sta cambiando la cura della depressione post parto, aiutando le madri a ritrovare equilibrio, identità e forza senza compromettere l’allattamento.

Conosci l’acufene o tinnito? È quel fischio continuo nelle orecchie che ti segue ovunque. La TMS sta portando enormi benefici anche in questo campo, riducendo la percezione del rumore e migliorando la qualità della vita.

Se invece sei tra coloro che convivono con dolore neuropatico, forse hai già provato di tutto. Con la TMS possiamo intervenire senza farmaci, e senza effetti collaterali. Anche qui, il cervello può essere rieducato al silenzio.

Chi soffre di emicrania cronica sa quanto sia invalidante. La TMS, in molte ricerche internazionali, ha dimostrato di ridurre attacchi, durata e intensità. Se i farmaci non bastano, o non li tolleri più, è ora di provare qualcosa di diverso.

Contatta CentroPSY per iniziare un percorso mirato. Chiama il 800 721 244 o scrivici su WhatsApp.

Chiedi Info via WA
Serve aiuto? Chiedi con fiducia!
Salve, come possiamo essere utili per Alzheimer e TMS: nuova speranza?
Chiama, siamo in linea!